Il tour francese (post precedente) mi ha fatto rientrare stanchissima, quasi 900 km in 3 giorni quindi con tutta la family raggiungiamo Olbia e la zona di spiagge limitrofe. L'idea è di fare una vacanza riposante ma spostarsi ogni giorno per vedere spiagge diverse non aiuta di certo. Del resto però di spiagge ce ne sono tantissime ed è un peccato non vederle per pigrizia. Eravamo già stati 4 anni fa nella stessa zona, visitando anche Porto Cervo che volutamente quest'anno abbiamo evitato visto che è la zona forse meno interessante di tutta l'isola, utile solo per dare sfoggio alle boutique.
Andare in Sardegna significa dover tollerare una dose di vento quotidiano, la sabbia che vola negli occhi , l'acqua mai calda del mare e una copertura non buonissima della rete internet...ecco tenendo conto di ciò è possibile godersi un mare spettacolare.
Queste prime foto sono della baia di Cala Brandinchi, una spiaggia con sabbia bianca caraibica e Tavolara sullo sfondo, una rara bellezza. Unica nota dolente il costo della spiaggia, per accedere il costo è di 2,5 l'ora e noi stando l'intera giornata siamo riusciti a spendere ben 25 euro di parcheggio che di fatto è veramente un eccesso per quello che poi trovi in termini di servizi in loco.
Bellerina in acqua! |
Finalmente tutti e tre insieme
Cala Brandinchi
Porto Taverna
Sotto due immagini di Capriccioli, una spiaggia bellissima mista a sabbia e granito .
Qui sotto Cala Gonone nel golfo di Orosei
Porto turistico di La Caletta pronti a partire per la gita
marittima nel golfo di Orosei
Orosei
Sbarco alle grotte del bue marino di Cala Gonone
Cala Gonone- Grotte del Bue Marino
Alcune foto dell'interno delle grotte
Sotto Cala Luna. poco distante dalle grotte del Bue Marino
Sfumature di blu
Cala Goloritze, qui i colori sono di un blu pazzesco, la foto non riesce a rendere la brillantezza di questo mare.
Cala Mariolu
Sotto la spiaggia di Rena Majore, in zona Santa Teresa di Gallura.
Sardegna: terra schietta, che non ama le mezze misure, terra della quiete o del vento, della musica o del silenzio, del verde smeraldo o del blu cobalto. Terra del sole e del mirto. (Cit.E.Barolo)
Nessun commento:
Posta un commento